Vai al contenuto
Home » Scuola triennale di psicomotricità relazionale

Scuola triennale di psicomotricità relazionale

Corso triennale di psicomotricità a indirizzo socio educativo e preventivo. Metodo Accamamam®

Il corso risponde ai requisiti richiesti per l’iscrizione all’Elenco Nazionale degli Psicomotricisti Italiani di ANUPI Educazione come prescritto dalla legge 4/2013

Sono aperte le iscrizioni alle sessioni 2023.

Struttura del corso e planning didattico

Il corso triennale di psicomotricità relazionale Accamamam® prevede una formazione complessiva di 2.400 ore di partecipazione a seminari pratici e teorici, di tirocinio, di studio personale e ricerche articolate  in  tre  settori  che interagiscono fra loro, così distribuite:

1. DINAMICA DELLE RELAZIONI 

  • 16 seminari di pratica ludico-corporea di gruppo, seguita da analisi verbale dell’esperienza vissuta.
  • 2 seminari pratici di espressione grafo-pittorica                                         
  • Una elaborazione scritta per ogni seminario

470 ore

2. INSEGNAMENTI TEORICI

  • 13 seminari di lezioni frontali e interattive
  • 2 seminari di teoria dell’attività grafo-pittorica 
  • 2 esercitazioni sulla grafo-pittura (eseguita in privato e spedita via mail)

290 ore

3. TIROCINIO

  • Tirocinio in contesto educativo e sociale con diverse età.
  • Rielaborazione  del  tirocinio  (diario degli incontri, relazioni scritte  sui percorsi, focalizzazione delle dinamiche di gruppo, scritte in proprio e spedite via e-mail)

460 ore

Per complessive 1.220 ore

Sono inoltre conteggiate:

  • gli esami, la lettura di testi, le ricerche e lo studio personale
  • 1 esercitazione sull’osservazione del neonato (eseguita in privato e inviata via e-mail)
  • la stesura della tesi conclusiva

1.180 ore

Per complessive 2.400 ore

Direzione del corso

Laura  Bettini, dott.ssa in Filosofia della Storia, artista. Fondatrice del metodo Accamamam® Psicomotricità relazionale. Psicomotricista relazionale e formatrice. Iscritta all’Elenco degli Psicomotricisti Italiani ANUPI Educazione al N° 425.

Filippo Coccato, infermiere in ambito pediatrico. Psicomotricista relazionale e formatore nel metodo Accamamam®. Iscritto all’Elenco degli Psicomotricisti Italiani ANUPI Educazione al N° 450.

Moira Mion, attrice teatrale, drammaturga. Psicomotricista relazionale e formatrice nel metodo Accamamam®. Iscritta all’Elenco degli Psicomotricisti Italiani ANUPI Educazione al N° 617.

DOCENTI COLLABORATORI

Alessandro Agostini, medico, psicoterapeuta e psicanalista. Professore associato di Psicologia Clinica all’Università di Bologna.

Eleonora Belloni, psicologa, psicoterapeuta. Dott.ssa di ricerca in scienze sociali.

Laura Pomari, dott.ssa in Antropologia Culturale. Psicomotricista e formatrice.

Chiaramarea Taglioni, dottoressa in Ostetricia.

Silvia Colombo, psicologa e psicoterapeuta. Specializzata in dinamiche familiari.

Orario dei seminari

Seminari pratici (dinamica delle relazioni): sabato 9.30-18.30 – domenica 9.30-17.00

Seminari degli insegnamenti teorici: sabato 9.30-18.30 – domenica 9.30-13,30

A chi si rivolge

Il Corso triennale di psicomotricità relazionale Accamamam® si rivolge a tutte e tutti coloro che desiderino diventare professionisti della psicomotricità. In particolare, può essere di complemento formativo a educatori e insegnanti di asili, scuole dell’infanzia e scuola primaria, educatori professionali, logopedisti, psicologi e psicoterapeuti, fisioterapisti, pedagogisti, assistenti sociali, e a tutte le figure professionali che operano in ambito educativo, sportivo, sociale e sanitario e di aiuto al disagio dell’età evolutiva, dell’età adulta e della terza età.

Sede del corso

Padova 35133, Via Giuseppe Favaretto 43

Posti disponibili

I gruppi in formazione sono composti da un massimo di 20 persone.

Quota di partecipazione

€ 2.200,00 all’anno suddivisi in 3 rateazioni.

Contenuti del corso

DINAMICA DELLE RELAZIONI

Si svolge attraverso il vissuto psicomotorio di gruppo e la rielaborazione verbale e scritta della stessa. I fondamenti del metodo sono sperimentati concretamente dai partecipanti che ne ottengono, già in sede di rielaborazione verbale, un inquadramento e una contestualizzazione teorica. È prevista una riflessione personale scritta, successiva ad ogni seminario, elaborata da ciascun/a partecipante.

Dell’area pratica fanno parte anche i due seminari di ESPRESSIONE GRAFO-PITTORICA IN PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE che prevedono una parte di vissuto personale e di gruppo e una rielaborazione verbale e scritta. L’espressione grafo- pittorica è una parte particolarmente importante del Metodo Accamamam®.

  1. Nascita della forma: il gioco psicomotorio con i materiali morbidi
  2. Individuazione e distanziazio il gioco psicomotorio con la palla
  3. Lo spazio e il limite: il gioco psicomotorio con i cerchi
  4. Il legame e le distanze: il gioco psicomotorio con le corde
  5. Espressione grafo-pittorica in Psicomotricità Relazionale (parte I°)
  6. Aggressione e difesa: il gioco psicomotorio con i bastoni
  7. Dinamiche relazionali del gioco simbolico (parte I°)
  8. La sequenza come rappresentazione: il gioco psicomotorio con i cinque principali oggetti della Psicomotricità Relazionale
  9. Tonicità e contatto: il corpo statico e il corpo dinamico. Emotività e immaginazione legate alla rigidità e morbidezza del corpo e delle cose.
  10. La costruzione: mettere insieme gli oggetti, dare forma allo spazio, edificare la propria persona.
  11. Spazio e tempo reali, spazio e tempo immaginari: la dimensione simbolica spazio-temporale.
  12. In viaggio con Gulliver: il grande e il piccolo, confronti e contrasti nell’immaginario della misurazione.
  13. Dinamiche relazionali del gioco simbolico (parte II°)
  14. Espressione grafo-pittorica in Psicomotricità Relazionale (parte II°)
  15. Il ritmo profondo: la musica e la danza spontanee.
  16. La dimensione narrativa: scenari e personaggi. Le fiabe della tradizione e l’invenzione di storie.
  17. Identità e proprietà: il ruolo delle cose nella relazione. L’individuo e il gruppo sociale
  18. Dinamiche relazionali del gioco simbolico (parte III°)

INSEGNAMENTI TEORICI

Si svolgono attraverso lezioni frontali e interattive sugli argomenti che riguardano la metodologia psicomotoria relazionale e le sue applicazioni in campo educativo e di prevenzione primaria.

  1. Storia e presentazione del metodo
    • Storia della psicomotricità
    • Storia e presentazione del metodo Accamamam®
    • L’immaginario in psicomotricità: lo spazio simbolico della sala di Psicomotricità Relazionale
  2. Semiologia e simbologia del gioco (parte I°)
    • Il processo mentale della simbolizzazione. Che cos’è un simbolo?
    • Il setting psicomotorio in ambito pubblico e privato.
    • Tirocinio, osservazione e rielaborazione (TOR 1)
  3. Espressione grafo-pittorica in Psicomotricità Relazionale (parte I°)
    • La nascita del segno
    • Orientamento spaziale del disegno. Le figure
    • I disegni della psicomotricità: alcuni percorsi
  4. L’evoluzione delle età dell’essere umano (parte I°)
    • Psicologia dell’arco di vita: l’infanzia
    • Percorsi armonici e disarmonici della crescita e dell’apprendimento
    • Teoria, organizzazione e rielaborazione del tirocinio (TOR 2)
  5. L’inizio della vita
    • Il “progetto” di un bambino. Gestazione e parto
    • Psicologia prenatale
    • Memorie della perinatalità nei giochi e nei disegni della psicomotricità
  6. Semiologia e simbologia del gioco (parte II°)
    • Gli oggetti della Psicomotricità Relazionale: materie informi, palle, corde, cerchi, bastoni.
    • I tunnel e gli oggetti quadrangolari. Costruzione e distruzione
    • Teoria, organizzazione e rielaborazione del tirocinio (TOR 3)
  7. La relazione tonica
    • La relazione di “fusione” madre-bambino.
    • Il percorso di individuazione-distanziazione
    • Il processo di attaccamento
  8. Semiologia e simbologia del gioco (parte III°)
    • Il gioco e le teorie collegate
    • Il gioco psicomotorio: gli oggetti, lo spazio, i corpi. Scenari e ruoli
    • Teoria, organizzazione e rielaborazione del tirocinio (TOR 4)
  9. L’evoluzione delle età dell’essere umano (parte II°)
    • Psicologia dell’arco di vita: l’adolescenza e la giovinezza
    • Psicologia dell’arco di vita: l’età adulta, la terza e quarta età
    • Il punto di vista psicosomatico
  10. Espressione grafo-pittorica in Psicomotricità Relazionale (parte II°)
    • La rappresentazione del mondo reale e immaginario
    • I temi generali e individuali nella sequenza delle produzioni grafo-pittoriche
    • Teoria, organizzazione e rielaborazione del tirocinio (TOR 5)
  11. Empatia e neuroscienze
    • Introduzione al sistema nervoso: neuroanatomia e neurofisiologia.
    • Neuroimaging: le moderne tecniche di visualizzazione ed esplorazione del cervello.
    • La neurofisiologia delle emozioni. La teoria del marcatore somatico.
    • I neuroni specchio: apprendimento ed empatia.
    • Gestire l’empatia come strumento di lavoro in psicomotricità
  12. La famiglia
    • Modelli teorici di riferimento
    • Il copione familiare come progetto di vita
    • Dinamiche relazionali dell’ambito familiare nelle diverse età della vita
  13. Il gruppo
    • Il gruppo, definizione e teorie collegate
    • La funzione del gruppo in psicomotricità
    • Teoria, organizzazione e rielaborazione del tirocinio (TOR 6)
  14. Criticità del contesto sociale e ruolo della psicomotricità
    • La scuola dei diversi gradi: quali le risposte alle emergenze del presente?
    • Violenza, bullismo, social e dipendenze
    • L’immaginario legato alla sessualità, la nascita tecnologica e la questione del genere
  15. Ambito professionale e progettualità
    • Le competenze dello psicomotricista relazionale in campo educativo e sociale: ambiti professionali e progettazione
    • La relazione dello psicomotricista con la famiglia e con le istituzioni educative e sociali
    • Deontologia professionale

TIROCINIO

Comprende l’osservazione e la partecipazione all’attività psicomotoria condotta da una/un tutor in contesto educativo e sociale, pubblico o privato (asili, scuole, ludoteche, centri territoriali di attività per l’infanzia, l’adolescenza, età adulta e la terza età).

Studio ed esami

Lo studio personale e l’elaborazione di ricerche comprendono la lettura di dispense e testi (obbligatori e facoltativi), la partecipazione a gruppi di studio autogestiti, la stesura di relazioni e tesine in itinere e la stesura della tesi finale.

Gli esami sono raggruppati in 4 AMBITI TEMATICI all’interno dei quali vengono discussi gli argomenti affrontati nei seminari teorici, nelle sperimentazioni pratiche, nel tirocinio e nello studio personale:

  • AMBITO DEL METODO
  • AMBITO PSICOLOGICO
  • AMBITO DELLA PERINATALITÀ E DELLA FAMIGLIA
  • AMBITO DELLA PROFESSIONE

ISCRIVITI ora!

CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE DATE DI PARTENZA E RICEVERE LA BROCHURE DEL CORSO.