Durante la parte pratica dell’insegnamento, le dinamiche del gioco di relazione vengono descritte ed analizzate verbalmente nel gruppo, da ognuno dei partecipanti.
L’analisi condivisa del vissuto permette di svelare i significati simbolici sottesi ai propri giochi psicomotori e ai propri comportamenti sociali, di percepire e far emergere alla coscienza le risonanze che l’esperienza altrui mette in moto in ognuno.
Permette di evidenziare le proiezioni personali che ognuno esercita sul vissuto altrui e la necessità di portarle alla coscienza e di riconoscerle come esclusivamente proprie, imparando a considerare gli atti e la personalità degli altri come unica e irripetibile.
Consente di far emergere in modo razionale e sistematizzato il bagaglio archetipico comune contenuto nel comportamento relazionale umano e di acquisire, di conseguenza, gli strumenti analitici per la decodificazione del gioco psicomotorio altrui, con il dovuto distacco e la necessaria flessibilità.