Direzione del Corso
Laura Bettini, filosofa della storia, psicomotricista relazionale, formatrice. Ha praticato il teatro e pratica la pittura.
Fondatrice del metodo Accamamam®-Psicomotricità relazionale.
Consulente di Enti pubblici e privati per la formazione e aggiornamento professionale delle/degli operatrici/tori e insegnanti e per l’organizzazione e gestione di servizi sociali e educativi.
Ha scritto “Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale” (Erickson, 2017) ed è redattrice della rivista “La psicomotricità nelle diverse età della vita” per l’editrice Erickson.
Collegio Docenti
Alessandro Agostini, ricercatore in Psicologia Generale e Clinica presso l’Università di Bologna. Specializzato in psicoterapia psicanalitica. Collaboratore dell’University Department of Psychiatry and Functional Magnetic Resonance Imaging Brain (FMRIB) Centre, University of Oxford, United Kingdom e del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena.
Laura Bettini, filosofa della storia, psicomotricista relazionale, formatrice. Fondatrice del metodo Accamamam®-Psicomotricità relazionale.
Filippo Coccato, infermiere, per lungo tempo ha lavorato in ambito pediatrico. Ha approfondito l’utilizzo di tecniche non farmacologiche. Psicomotricista relazionale. Lavora come psicomotricista relazionale presso nidi e scuole dell’infanzia.
Silvia Colombo, psicologa con indirizzo di Psicologia clinica e di comunità, psicoterapeuta (Institute of Constructivist Pychology), specializzata in dinamiche di gruppo e dinamiche familiari, ha seguito delle formazioni anche in espressione corporea, dancehability e teatralità.
Elisabetta Gesmundo, medico, psicoterapeuta. Docente presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia per disturbi Psicosomatici RIZA di Milano e presso la Scuola Quadriennale di Psicodramma Analitico “Mosaico” di Bologna.
Patrizia Guerra, psicomotricista relazionale. Specializzata in Kinesiologia Applicata e ricercatrice nel Benessere della persona. Insegnante e operatrice di ThetaHealing®. Insegnate di sostegno.
Nadia Limberto, psicologa, mediatrice familiare, formatrice, esperta di teatro di comunità, ha lavorato come funzionario nei Servizi Sociali e nei Servizi Scolastici del Comune di Padova; attualmente si dedica alla libera professione, con bambini, ragazzi e genitori nelle scuole e nei servizi sanitari.
Laura Pomari, antropologa culturale, psicomotricista. Redattrice della rivista “La psicomotricità nelle diverse età della vita” Ed. Erickson e componente del consiglio direttivo di ANUPI Educazione (associazione nazionale unitaria degli psicomotricisti italiani). Coordinatrice e operatrice per diversi progetti in contrasto alla povertà educativa e minorile nel territorio milanese e lombardo; progettista per interventi in campo interculturale e di inclusione sociale.
Chiaramarea Taglioni, ostetrica, operatrice e formatrice AIMI. Conduttrice di percorsi di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità (associazione Mamiù – Padova). Organizza e gestisce servizi educativi presso Enti pubblici.